II. STATI E OSSERVABILI

 

 

Lo stato classico

 

Consideriamo un sistema classico composto da N particelle. Ognuna avrà una posizione nello spazio individuata da 3 coordinate (qx, qy, qz) e uno stato di moto individuato dal momento (velocità per massa) nelle 3 direzioni (px, py, pz). Le posizioni e i momenti sono in generale sufficienti a identificare lo stato di un sistema classico. Lo stato del sistema è quindi determinato in ogni istante da 6N variabili. Possiamo allora rappresentarlo a un dato istante con un punto in uno spazio a 6N dimensioni; su ogni dimensione proiettiamo il valore che assume la variabile corrispondente. Questo spazio si chiama spazio delle fasi (F). Ogni variabile A può essere considerata come una funzione che va dal punto dello spazio delle fasi che rappresenta lo stato all’insieme dei numeri reali, .

Se conosciamo il punto istantaneo St che rappresenta lo stato del sistema, possiamo porci la domanda sperimentale: la variabile A del sistema all’istante t ha un valore che cade nell’intervallo di numeri reali D? Tale domanda può avere solo 2 risposte, affermativa o negativa. Possiamo allora considerare la domanda come una funzione w che assegna alla variabile A e all’intervallo D lo 0 se la risposta è negativa e l’1 se la risposta è positiva. Possiamo allora dire che:

 

 se e solo se

 

Si noti che in fisica classica lo stato e l’insieme delle variabili sono esattamente la stessa cosa, come è abbastanza ovvio aspettarsi. Inoltre il valore della funzione w è determinato univocamente dalla funzione fA. Questo non vale invece in meccanica quantistica.

 

 

Lo stato quantistico

 

Lo stato quantistico non può essere rappresentato nello spazio delle fasi. Esso ha invece bisogno di tutta la potenza rappresentativa dello spazio di Hilbert. Lo stato quantistico è infatti rappresentabile come un vettore nello spazio di Hilbert. La differenza fondamentale con il caso classico è che le variabili – che in meccanica quantistica vengono chiamate inopportunamente[1] osservabili – non sono delle funzioni a variabile reale, ma degli operatori hermitiani. Quando questi operatori hanno autovalori, allora essi rappresentano i possibili valori che può assumere l’osservabile. Poniamo il caso che vogliamo misurare l’osservabile A. Se il vettore corrispondente allo stato del sistema giace su un raggio individuato da un autovettore dell’operatore corrispondente A, allora la probabilità che il risultato della misurazione sia l’autovalore corrispondente è 1. Se, invece, come accade nella maggior parte dei casi, il vettore di stato non giace su un raggio individuato da un autovettore di A, allora solo la probabilità che l’osservabile assuma l’autovalore corrispondente è determinata. Poniamo che l’autovettore sia  a cui corrisponde l’autovalore ai e chiamiamo  l’operatore che proietta nel raggio che contiene . Allora, secondo la meccanica quantistica, la probabilità  che una misurazione dell’osservabile A su un sistema nello stato dia come risultato ai è data da:

 

   (9)

 

 

 

 

 


                              

 

 

 

 


                          

 

 

 

 

 


La seconda uguaglianza è una conseguenza di (5). Se  è normalizzato, allora, sempre per la (5), il valore di tale probabilità varierà fra 0 e 1, come deve essere. In pratica, la probabilità che l’osservabile A abbia il valore ai è data dal prodotto scalare fra il vettore di stato e la sua proiezione sul raggio individuato dall’autovettore  corrispondente.

Indichiamo con  lo spazio – che è unidimensionale se A non ha autovalori degeneri – che contiene l’autovettore  dell’operatore A, ovvero il sottospazio su cui proietta . Allora se lo stato appartiene a :

 

 

Cioè la probabilità che l’osservabile A abbia valore ai è 1, che equivale alla certezza.

Consideriamo ora il caso in cui l’osservabile A non ha autovalori, ma è a spettro continuo, come, ad esempio, per la posizione. Allora a ogni intervallo D sulla linea dei numeri reali corrisponde un sottospazio  tale che una misura di A dà un valore all’interno di D con certezza se e solo se lo stato  del sistema appartiene a . Questa è una generalizzazione del caso precedente. Se  è il proiettore su , allora:

 

     (10)

 

Questo vale sia per gli operatori a spettro continuo, sia per quelli a spettro discreto. Si noti che gli operatori di proiezione sono quelli che compaiono nel teorema di scomposizione spettrale. Questa formula collega le probabilità dei risultati sperimentali con le loro previsioni teoriche.

A una domanda sperimentale quantistica corrisponde allora un operatore di proiezione  o, che è lo stesso, il sottospazio  su cui esso proietta. Perciò vediamo che in generale in meccanica quantistica le risposte alle domande sperimentali hanno carattere probabilistico. Inoltre lo stato non è definito dalle variabili, ma serve a calcolarle mediante l’algoritmo statistico dato dalla (10).

 

 

Probabilità e valori di aspettazione

 

Se l’osservabile ha un operatore a spettro discreto i cui autovalori non sono degeneri e  sono i suoi autovettori normalizzati, allora  è una base ortonormale dell’intero spazio e quindi esiste per ogni vettore di stato  un solo insieme di numeri complessi c1, c2……. tali che:

 

     (11)

 

Se  è normalizzato, vale anche:

 

 

Si può allora dimostrare che le probabilità quantistiche date dalla (9) assumono una forma molto semplice:

 

    (12)

 

In altre parole, la probabilità è data dal modulo quadrato del coefficiente dell’autovettore corrispondente nella scomposizione (11) del vettore di stato.

Può essere utile calcolarsi il valore medio che si ottiene per un’osservabile misurata su un grande numero di sistemi preparati allo stesso modo, chiamato anche valore d’aspettazione. Il valore d’aspettazione  di un’osservabile A è ottenuto pesando ogni possibile risultato mediante la sua probabilità:

 

       (12b)

 

Utilizzando il teorema di scomposizione spettrale si ottiene:

 

    (13)

 

Ovvero il valore di aspettazione di un’osservabile è dato dal prodotto scalare fra il vettore di stato e il vettore di stato trasformato dal corrispondente operatore. Questo vale sia per gli operatori a spettro continuo, sia per quelli a spettro discreto.

 

 

L’evoluzione dello stato in meccanica classica

 

Consideriamo una quantità fisica x che varia nel tempo. Essa può essere descritta da una funzione x=f(t). Prendiamo questa funzione negli istanti successivi t1 e t2. Possiamo così esprimere il tasso di variazione della quantità x nel periodo fra t1 e t2:

 

 

Ora vogliamo misurare il tasso di variazione di x esattamente nell’istante t. Allora consideriamo un intervallo temporale piccolissimo Dt e calcoliamo:

 

 

che è analoga alla precedente. Passiamo al limite, cioè facciamo tendere a 0 l’intervallo di tempo e avremo esattamente il tasso di variazione della variabile x all’istante t, chiamato anche derivata di x rispetto al tempo e indicato nella maniera seguente:

 

 

Il concetto fu introdotto da Newton, proprio per calcolare la velocità istantanea di un corpo, ma la notazione che utilizziamo è più simile a quella inventata da Leibniz negli stessi anni. Si noti che non tutte le funzioni sono derivabili; in via approssimata si può dire che una funzione è derivabile quando non si comporta in maniera “cattiva”. Ad esempio, la funzione  non è derivabile rispetto a t quando t=0, poiché il suo valore va all’infinito.

Possiamo avere il caso di una funzione che dipende da più variabili. Ad esempio y=f(x,t). Possiamo allora definire la cosiddetta derivata parziale, che fornisce il tasso di variazione della quantità y solo rispetto a una variabile, che si indica così:

 

 

In meccanica classica possiamo esprimere la dinamica del sistema nei termini della sua energia totale o hamiltoniana, senza utilizzare più il concetto di forza. Come abbiamo già visto, lo stato di un sistema è definito dalle p e dalle q, cioè dai momenti e dalle posizioni. L’hamiltoniana (H) può essere espressa in funzione delle p e q. Se indichiamo con la derivata rispetto al tempo la variazione di una variabile, le equazioni di Hamilton-Jacobi permettono di calcolare le variazioni rispetto al tempo delle p e delle q:

 

     e    

 

La funzione H deve essere continua e derivabile. Queste sono 2i equazioni differenziali, che se risolte, forniscono la dipendenza delle variabili q e p rispetto al tempo. Si noti che le equazioni di Hamilton-Jacobi determinano i valori delle p e delle q in ogni istante, per cui si può dire che la meccanica classica in linea di principio è deterministica.

 

 

L’evoluzione dello stato in meccanica quantistica

 

Anche in meccanica quantistica l’evoluzione dello stato può essere espressa mediante l’hamiltoniana, che però non è più una funzione a variabile reale, ma un operatore hermitiano. L’equazione che esprime la variazione dello stato del sistema rispetto al tempo è la seguente:

 

      (14)

 

Questa si chiama equazione di Schrödinger. In altre parole, la variazione del vettore di stato  è data dall’applicazione al medesimo dell’operatore hamiltoniano.

Sulla base dell’hamiltoniana possiamo costruire un operatore Ut che, applicato allo stato presente fornisce lo stato in un qualsiasi altro istante t. Con ovvia notazione avremo allora:

 

 

Ut si può calcolare a partire dall’hamiltoniana nella maniera seguente:

 

       (15)

 

Dove l’espressione sulla destra è uguale alla somma infinita di operatori:

 

 

Ut è un operatore unitario, cioè esso, se applicato a un vettore, conserva la lunghezza di quest’ultimo ed per 2 qualsiasi vettori  e  è tale che:

 

 

Ovvero il prodotto scalare fra 2 vettori non cambia se a entrambi viene applicato lo stesso operatore unitario. Possiamo quindi dire che gli operatori unitari sono nello spazio di Hilbert l’analogo delle rotazioni nello spazio reale a 2 dimensioni.

Si noti che anche l’evoluzione dello stato quantistico è deterministica, come per il caso classico, però in meccanica quantistica l’assegnazione dei valori alle osservabili non è deterministica, ma è data dalla (10).



[1] “Inopportunamente” perché alcune osservabile, come ad esempio l’energia totale o hamiltoniana hanno ben poco di osservabile direttamente.